lunedì 13 agosto 2012
La sindrome del tunnel carpale: cos'è e come si manifesta
La sindrome del tunnel carpale è una malattia caratterizzata da dolore, formicolii, perdita di sensibilità e intorpidimento delle dita. Il mignolo è l’unico dito a rimanerne completamente estraneo.
Tunnel carpale e nervo mediano
Il tunnel carpale è lo spazio creato dal legamento trasverso (la banda di tessuto fibroso che si estende lungo la parte inferiore del palmo) e le ossa del carpo. Attraverso questa galleria passa il nervo mediano, responsabile della sensibilità delle prime tre dita della mano (pollice, indice, medio) e di parte del quarto dito (anulare), oltre che del controllo dei muscoli del pollice. Vi passano anche i nove tendini flessori, che consentono il movimento delle dita.
Da cosa dipende
Non è perfettamente chiaro come si evolva il processo che porta alla sindrome del tunnel carpale. In generale si può dire che si sviluppa quando il nervo mediano viene schiacciato o perché i tessuti circostanti si gonfiano (per esempio a causa di un’infiammazione) e quindi lo spazio del tunnel si riduce, oppure quando il tunnel si rimpicciolisce, per esempio a causa di fratture.
Etichette:
aumento,
carpale,
chirurgia,
chirurgo,
dita,
formicolio,
malattia,
manodopera,
Medicina,
nervoso,
operazione,
ortopedia,
Salute,
schiacciamento,
taglio,
tunnel