giovedì 9 agosto 2012
Consigli per allenarsi con la corsa (jogging, running)
Obiettivo:
per tutti deve essere quello di arrivare gradualmente a correre per 1 ora senza fermarsi.
Allenamenti:
3 alla settimana da eseguire a giorni alterni (in modo che tra ogni seduta di corsa vi sia sempre un giorno di riposo).
Gradualità:
inutile strafare fin dalla prima seduta (con il rischio di incorrere in infortuni e gettare la spugna ai primi dolori), meglio cominciare alternando corsa e camminata per permettere all’organismo di adattarsi al movimento.
Riscaldamento e stretching:
prima di cominciare a correre è bene camminare dai 5 ai 15 minuti (a seconda dell’età e della condizione fisica di partenza); meglio ancora se la corsa si conclude con altri 5-10 minuti di passo e qualche esercizio leggero di stretching.
Ritmo:
bisogna correre in scioltezza. Per regolarsi basta verificare se, correndo, si riesce a conversare senza problemi. Se si riesce ad esempio a raccontare una barzelletta ai compagni di allenamento - e, se è carina, a riderci su - allora il ritmo è quello giusto. Altrimenti bisogna rallentare.
Calorie:
700 quelle che brucia in media un uomo di 75 Kg in un’ora di corsa a ritmo moderato (400 se ne bruciano in un’ora di bici).
Orario:
in questa stagione l’ideale è correre dalle 17 alle 19. Vietato correre nelle ore più calde.
Acqua e frutta:
prima dell’allenamento si può bere acqua o un integratore a base di fruttosio o mangiare un frutto; dopo l’allenamento, ancora frutta, acqua o un integratore salino.